In sintesi
- 👉Nome piatto: Crostini Deliziosi alla Ricotta e Piselli Novelli
- 📍Regione di provenienza: Umbria
- 🔥Calorie: 320 calorie a porzione
- ⏰Tempo: 15 minuti
- 🛠️Difficoltà: Facile
- Bontà: ⭐⭐⭐⭐⭐
- Benessere: ⭐⭐⭐⭐
In Umbria, la pausa pranzo ha il sapore della semplicità nobile: un’armoniosa danza tra rusticità e freschezza che vibra tra i granai, i campi e i piccoli caseifici. Basta affondare i denti nei Crostini Deliziosi alla Ricotta e Piselli Novelli per rendersene conto: è come prendersi una vacanza in un prato di maggio, ma stando fermi in cucina. Stiamo parlando di una ricetta che sa essere gustosa, leggera (con le sue circa 320 calorie a porzione), e incredibilmente facile, praticamente fulminea: in soli quindici minuti, dalla dispensa alla tavola, sarà già pronto il vostro piccolo capolavoro gastronomico.
Il cuore della tradizione umbra in un antipasto elegante
L’Umbria non vanta solo tartufi e vino Sagrantino: la sua anima più autentica si esprime anche in piatti come questi crostini, simbolo di quella cucina contadina che, nel Novecento, ha regalato la quintessenza del gusto conviviale (fonte: accademiaitalianacucina.it). La ricotta fresca, protagonista in tutta la regione, è il ponte tra pianura e collina, tra delicatezza e sapore pieno, grazie alla lavorazione a latte intero di pecora dal bouquet di erbe e fieno.
Mentre il pane casereccio – meglio se cotto a legna – chiama a raccolta i morsi sinceri di una volta, il prosciutto crudo si fa ambasciatore del salato che accarezza e sorprende, regalando quella sapidità sottile che avvolge ogni fettina. Ma la vera primavera arriva con i piselli novelli: una nota fresca e croccante, un omaggio alle semine fatte a mano e alle raccolte del mattino, quando i baccelli schioccano dolci tra le mani nell’aria pulita.
Un abbraccio tra consistenze: il segreto del crostino perfetto
Sotto la superficie apparentemente banale si nasconde l’equilibrio perfetto tra morbido e croccante. Provateli stasera, magari per rompere la monotonia della solita insalata o del solito affettato: risparmierete tempo senza perdere nemmeno un briciolo di gusto. La ricotta fresca, con i suoi grassi buoni (l’INRAN stima che il 65% sono insaturi, ottimi per il cuore!), si spande sul pane tiepido, pronta ad accogliere il salto aromatico dei piselli e il colpo di scena del crudo.
Non è solo questione di bontà, ma anche di scelte consapevoli: secondo dati ISTAT, tra il 2019 e il 2023 il consumo di legumi freschi in Italia è cresciuto quasi del 7%, segno che sempre più famiglie riscoprono il valore nutrizionale e la sostenibilità ambientale di ingredienti come i piselli. Un vero superfood per portare in tavola proteine vegetali, fibre e micronutrienti essenziali, senza mai rinunciare al diletto del palato.
La ricetta: pochi passaggi, risultato d’effetto
Inizia scegliendo fette spesse di pane casereccio, che dovrai tostare appena – giusto il tempo che la superficie diventi croccante ma l’interno resti ancora accogliente. La ricotta va lavorata con un cucchiaio, morbida e generosa, così che fili tra i pori del pane senza mai sgocciolare. Salta i piselli freschi per qualche minuto in padella con un velo d’olio extravergine di quello buono (occhio a non esagerare: serve solo a risvegliarne la dolcezza e il colore brillante), lasciandoli sodi, ancora pronti a scoppiettare sotto i denti.
Sul palcoscenico del crostino, poi, entrano le striscioline di prosciutto crudo – meglio se quello umbro, stagionato almeno 14 mesi, morbido e profumato ma mai invadente. Bastano pochi secondi per l’impiattamento: una generosa spalmata di ricotta su ogni fetta, uno strato di piselli, il crudo adagiato con leggerezza e un filo d’olio extravergine a crudo, magari di una cultivar locale come il Moraiolo, che regala il suo caratteristico sentore erbaceo e piccantino.
Perché sperimentare questa ricetta immediatamente
Questa non è solo una ricetta: è un gesto d’amore per chi assaggia. L’umidità della ricotta fa l’amore con il salato raffinato del crudo e il verde fresco dei piselli; la croccantezza del pane rincuora lo spirito e fa venir voglia di altri morsi, meglio se in compagnia. Ma c’è di più: preparare questi crostini è l’occasione per stupire ospiti e familiari con una soluzione tanto rustica quanto elegante – vera palestra per imparare ad accostare ingredienti di stagione, dosare sapidità e dolcezza con tocco magistrale.
In uno studio della Statale di Milano (fonte: universitadimilano.it), è stato dimostrato che l’abbinamento tra latticini freschi e ortaggi di stagione aiuta l’assorbimento di vitamine idrosolubili come la B6: preparare questi crostini, insomma, non è solo una gioia per gli occhi e il gusto, ma anche un piccolo contributo alla salute.
In Umbria, “fare merenda” è un rito che si tramanda di nonna in nipote, nella semplicità di ingredienti capaci di portare pace al cuore e alla tavola. I Crostini Deliziosi alla Ricotta e Piselli Novelli sono perfetti per ogni stagione – provateli tiepidi a primavera o a temperatura ambiente nelle sere d’estate. Un mix genuino, veloce, irresistibile… per scoprire che, a volte, il tris d’assi della cucina si compone di pane, formaggio e verdure.
Indice dei contenuti